“Aiutare chi soffre…”
“L’Associazione Croce Verde Lissonese intende contribuire alla vita e allo sviluppo della collettività, operando nel campo dell’assistenza socio-sanitaria, promuovendo i valori del volontariato e della solidarietà .
L’Associazione è apolitica, umanitaria, laica, filantropica, senza scopo di lucro e ispirata ai criteri di democrazia e trasparenza.”
(dall’articolo 4 dello Statuto)
La nostra storia
La storia della Croce Verde comincia nel 1915 per iniziativa della locale Unione Esercenti con la donazione della prima “lettiga“, la divisa ed il vessillo, assumendo per finalità il motto aiutare chi soffre.
- Nel 1925 si deliberò di indire una pubblica sottoscrizione per l’acquisto di un’altra autolettiga, acquisto che, con un rilevante contributo comunale, si perfezionò nel 1926 e fu subito impiegata per i servizi di soccorso.
- Nel 1927 la Croce Verdesi unì con il Corpo volontari dei Vigili del Fuoco e fino al 1950 i due sodalizi collaborarono nelle attività di pronto intervento, dotandosi di un’autolettiga più attrezzata e confortevole; da tale ultima data e fino al 1966 la Croce Verde fu assorbita in toto dal predetto Corpo dei vigili del fuoco, perdendodi fatto la propria visibilità ed autonomia.
- Nel 1972 un Comitato cittadino – con successivi lavori propedeutici ed approfondimenti – si è posto l’obiettivo di ricostituire in modo formale l’Associazione e, sulla base di tali lavori, l’attività del primo gruppo dei volontari – organicamente costituito – ha avuto inizio dal 1 agosto 1973.
- Nel 1974 l’Associazione si è dotata di uno Statuto cui ha fatto seguito un Regolamento per disciplinare i compiti dei volontari.
- Nel 1994 è stata iscritta al registro regionale del Volontariato con decreto del Presidente della Regione Lombardia n 54070 del 1/3/1994 (successivamente integrato con decreto dello stesso Presidente n. 12934 del 22/5/2000 ), mentre nel 1995l’Associazione ha aderito all’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenza (A.N.P.AS.).
- Nel 1997 è divenuta Onlus di diritto per effetto dell’art. 10 , comma VIII del Decreto legislativo 460 del 4 dicembre 1997.
- Nel 2007 – pur rimanendo associazione di volontariato a tutti gli effetti – ha avuto il riconoscimento della personalità giuridica e con decreto del Presidente della regione Lombardia n. 12678 del 26 marzo 2007 è stata iscritta nel registro regionale delle Persone Giuridiche Private.
- L’ attività associativa è quella prevista dall’art. 5 del vigente Statuto che, sinteticamente, può essere riassunto nei seguenti interventi: servizi di emergenza-urgenza, trasporti extraospedalieri, servizi socio-sanitari, servizi sportivi, trasporto dei diversamente abili, servizio di supporto alla Guardia Medica, formazione per la popolazione ed i volontari.
I volontari
In Croce Verde ci sono diversi tipi di volontari:
Soci Ordinari
Soci Benemeriti
Soci Sostenitori
I soci Ordinari sono le persone che, compiuto il 18esimo anno di età, prestano la loro opera gratuitamente in modo personale e spontaneo per il conseguimento degli scopi della società .(art. 9 dello Statuto)
Sono soci Benemeriti tutti coloro che con la loro opera o con mezzi finanziari contribuiscono in modo significativo allo sviluppo dell’Associazione. Sono inoltre Benemeriti gli ex soci con più di 15 anni di servizio, ex presidenti o consiglieri, persone che si sono distinte per il bene dell’Associazione. (art. 10 dello Statuto)
Sono soci Sostenitori tutti colori che annualmente versano la quota stabilita per sostenere l’attività dell’Associazione. (art. 11 dello Statuto)
I mezzi
Croce Verde ha a disposizione 5 ambulanze, di cui tre dedicate agli interventi per il 118 (Emergenza-Urgenza), 2 pulmini, tre mezzi predisposti per il trasporto di carrozzine (con elevatore) e tre auto.
La sede
La sede della Croce Verde è situata in via Alberto da Giussano 56, nella ex sede della caserma dei Carabinieri di Lissone.
Disposta su due piani, è composta da un centralino, tre uffici amministrativi e organizzativi, una cucina, una lavanderia, una sala ricreativa, due camere da letto e da una sala per le lezioni e le riunioni dei soci.
Esternamente l’ampio garage consente di ospitare quattro ambulanze e un’auto.
Nella sede sono anche ospitati i locali-ambulatorio della Guardia Medica.