Accompagnamento medico Guardia Medica

Il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) si articola su una centrale unica d’ascolto che coordina delle postazioni territoriali. A Croce Verde Lissone è stato assegnato il compito di mettere a disposizione dei locali che ospitano il servizio di competenza dell’ASL di Monza. 
Il compito della centrale unica d’ascolto è di ricevere le problematiche sanitarie dell’utenza e dare una soluzione appropriata e corretta:  segnalando al medico di competenza territoriale il compito di richiamare l’utente, il medico valuterà la situazione e la relativa soluzione.

Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) interviene negli orari in cui il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Famiglia non sono tenuti ad esercitare l’attività.

Ci si rivolge a questo Servizio solo nel caso in cui il bisogno sia non differibile, cioè per le situazioni di malattia che non possono essere rinviate il giorno successivo al proprio Medico curante. In caso di ricorso non appropriato potrebbero verificarsi disservizi nei confronti di chi avesse effettiva necessità dell’intervento urgente. La prestazione della guardia medica è gratuita. Croce Verde Lissoneseaffianca il Medico con un autista e fornendo il veicolo.

Per contattare telefonicamente un Medico di Continuità Assistenziale, guardia medica,  chiamare il numero: <<< 800201102 >>> Il Servizio telefonico è disponibile per consultazioni o richieste dalle ore 8.00 alle ore 20.00 nei giorni prefestivi, festivi, sabato e domenica e dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutte le notti.

Per gli utenti che si recano presso l’ambulatorio il servizio è disponibile dalle dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 nei giorni prefestivi, festivi, sabato e domenica e dalle ore 20.30 alle ore 0.00 di tutte le notti.

Fornire all’operatore telefonico le informazioni necessarie per la richiesta di intervento.

L’operatore chiederà:

  • nome, cognome, età ed indirizzo;
  • generalità del richiedente ed eventuale relazione con l’assistito ( nel caso che sia persona diversa);
  • tipo di problema, segni e sintomi e ora della loro comparsa.

Occorre rispondere con calma alle domande che vengono poste, perché dare tutte le informazioni non è una perdita di tempo, ma anzi permette di acquisire elementi utili all’intervento più opportuno. Infatti proprio sulla base delle notizie fornite da chi chiama e delle domande poste dal Medico per approfondire il problema, quest’ultimo può decidere di intervenire con varie modalità:

  • limitarsi ad un consiglio telefonico;
  • invitare l’utente a raggiungere la Sede di Continuità Assistenziale per una valutazione ambulatoriale;
  • effettuare la visita a domicilio, qualora a suo parere le condizioni cliniche del paziente lo richiedano;
  • rinviare il paziente a strutture più adeguate e/o attivare il Servizio di Emergenza Urgenza (118), qualora valuti che la patologia non sia gestibile a domicilio.